ITM 2025

Val Sermenza
12-13-14 Settembre 2025
XXXV Edizione Incontri Tra/Montani

Vivere il Paesaggio: l'Architettura Tradizionale Montana e il Valore Comunitario dell'Autocostruzione

Il convegno

Il convegno "Vivere il Paesaggio" si propone come un'occasione di riflessione e confronto sul profondo legame tra l'insediamento umano e l'ambiente montano. In un'epoca in cui le aree montane si trovano ad affrontare sfide cruciali, come lo spopolamento, la limitata accessibilità ai servizi e la minaccia al patrimonio culturale e all'equilibrio ecologico, diventa sempre più urgente promuovere uno sviluppo sostenibile che ne garantisca la vitalità a lungo termine.

Il convegno si concentrerà sull'analisi dell'architettura tradizionale montana della Val Sermenza, con le sue radici nelle ingegnose pratiche di autocostruzione, e sul suo collegamento con i moderni approcci partecipativi della progettazione. L'obiettivo principale è quello di evidenziare i legami, spesso trascurati, tra questi due concetti: l'autocostruzione e la progettazione partecipata. Si vuole dimostrare come i principi che guidavano l'antica autocostruzione, uniti alle metodologie della progettazione partecipata contemporanea e a un uso consapevole e sostenibile dei materiali locali, possano rappresentare una strategia efficace per la rigenerazione delle aree montane fragili o spopolate, come la Val Sermenza.

La scelta del titolo del convegno è tutt'altro che casuale. "Vivere" suggerisce un'esistenza attiva e consapevole, che va oltre il semplice atto di abitare. "Paesaggio", a sua volta, non è inteso solo come scenario visivo, ma come un complesso intreccio di elementi naturali e culturali che definiscono l'identità di un luogo. Il convegno, quindi, promuove un approccio all'edilizia e allo sviluppo che sia profondamente radicato nelle specificità del paesaggio montano e che coinvolga attivamente le comunità che lo abitano. L'inclusione dei concetti di "autocostruzione" e "valore comunitario" sottolinea come l'atto stesso di costruire, quando è intrapreso in modo collaborativo, contribuisca in modo significativo al tessuto sociale e al valore complessivo della comunità. In questo senso, il convegno esplorerà non solo gli aspetti tecnici della costruzione, ma anche le sue implicazioni sociali e culturali nel contesto montano.

In linea con questa visione, il convegno si propone anche di esplorare come un approccio integrato, che valorizzi il patrimonio locale e promuova la progettazione partecipata, possa agire da motore per lo sviluppo di una rete di servizi sociali più capillare, efficiente e radicata nel territorio. Questo, a sua volta, può contribuire a migliorare la qualità della vita delle comunità montane e a contrastare fenomeni preoccupanti come lo spopolamento e l'emarginazione sociale.

Programma

Apertura XXXV convegno ITM

Teatro di Rossa

Intervento del coordinatore di Incontri Tra/Montani

Giancarlo Maculotti

Saluti delle autorità

Sindaco di Balmuccia, Sindaco di Rossa, Sindaco di Boccioleto, Sindaco di Alto Sermenza, Direttrice Ente Parco Aree Protette Alta Valsesia, Presidente UNCEM Nazionale, Presidente UNCEM Piemonte, Presidente della Provincia, Presidente GAL, Assessore alla Cultura Unione Montana, Presidente Unione Montan

Conferenza di Annibale Salsa

L’epopea dei dissodatori: La costruzione del Paesaggio Alpino

Attività coordinamento ITM

Manuela Baldracchi

L’architettura delle baite di montagna. Espressione autentica dell’autocostruzione

Invernizzi Pietro

Interventi su edifici, coperture in pietra e murature a secco delle valli bergamasche

Aldo Fezzi

I terrazzamenti della Valle di Sole: Aspetti storici, attuale utilizzo e prospettive

Marco Comecini

Architettura popolare Cimbra della Lessinia

Marco Zulberti

La metamorfosi del paesaggio architettonico

Pranzo

Presso Foresteria Valsesia, Cerva di Rossa

La comunità che costruisce

Samuele De Filippi

Cantiere Naviledo, Abitare un cantiere

Gabriella Burlazzi

Materiali e tecniche nell’edilizia storica montana. Il manuale Gal Valsesia, strumento indispensabile per gli artigiani e i professionisti del recupero dell’edilizia storica

Progettare con la comunità

Valerio Botta

Le pecore, il villaggio e un’architettura di un futuro possibile. Il caso Vrin

Mauro Testini

Rigenerazione sociale dei paesi di montagna. Esperienza di VioneLAB

Forme moderne di autocostruzione

Andrea Staid

Pratiche attuali di autocostruzione

Domande e osservazioni dei partecipanti sulle relazioni e le esperienze vissute durante il convegno

Coordina Giancarlo Maculotti

Tavola rotonda e riunione finale Coordinamento ITM

Cena

Presso Trattoria il Giacomaccio, Boccioleto

Passeggiata storico-etnografica a cura di Roberto Fantoni

Boccioleto-Oro-Rossa

ANAB

Conferenza ‘I principi dell’architettura naturale: casi studio nell’arco alpino

Visita al Museo del Marmo di Rima

A cura di Roberto Fantoni

Pranzo

Presso Ristorante Alpino, Rima, Alto-Sermenza

ANAB

Seminari dimostrativi sull’edilizia sostenibile - Frazione Piana di Rossa

Visita alla ‘Casa del Falegname’

FAI Valsesia - Frazione Piana di Rossa

Proiezione del docu-film ‘La ruota sospesa’

FAI Valsesia - Teatro di Rossa

Sito in costruzione